top of page

TRIFAMILIARE CP  |  Recupero tre unità edilizie in centro storico - Dolo (VE)

TIPOLOGIA

UBICAZIONE

ANNO

Residenziale

Dolo - Venezia

2025

Progetto di recupero architettonico di tre unità edilizie nel centro storico di Dolo (U.M.I. n. 5-6-7), firmato dall’Architetto Antonio Cacurio. L’intervento rispetta i vincoli paesaggistici e storici, valorizza le preesistenze e integra soluzioni moderne per garantire comfort, efficienza energetica e continuità con il tessuto urbano.

trifamiliare-moderna-vista-frontale-studio-cacurio-camponogara

DETTAGLIO ESTERNO DI ABITAZIONE A DOLO | PROGETTO DI ANTONIO CACURIO ARCHITETTO

Vista esterna della Trifamiliare CP a Dolo, progetto residenziale contemporaneo firmato dallo Studio Cacurio.

VISTA ESTERNA DI ABITAZIONE IN CENTRO STORICO A DOLO - VIA DAULI PROGETTATA DA ANTONIO CACURIO ARCHITETTO.

Recupero architettonico Trifamiliare CP nel centro storico di Dolo, progettata da Antonio Cacurio Architetto.

DETTAGLIO INGRESSO DI UNA UNITA'

PROGETTI CORRELATI

RELAZIONE
​

Nel cuore del centro storico di Dolo, lo Studio Cacurio – Architetto Antonio Cacurio ha curato il recupero e la valorizzazione di tre unità edilizie vincolate, corrispondenti alle Unità Minime di Intervento n. 5, 6 e 7 (U.M.I.).


L’intervento si è sviluppato all’interno di un contesto urbanistico complesso, caratterizzato da vincoli paesaggistici e architettonici che hanno richiesto un approccio progettuale attento e rispettoso.

​

L’obiettivo principale è stato quello di preservare l’identità storica degli edifici, garantendo al tempo stesso un adeguamento funzionale e prestazionale alle esigenze abitative contemporanee. Le facciate sono state recuperate con l’impiego di materiali compatibili con le preesistenze, mentre gli interni sono stati ridisegnati per offrire spazi moderni, luminosi ed efficienti.

​

Il progetto integra soluzioni di efficienza energetica, senza compromettere l’equilibrio architettonico originario, e adotta tecniche di restauro capaci di coniugare la conservazione con la sostenibilità. Grande attenzione è stata riservata anche al rapporto con il contesto urbano circostante, mantenendo la continuità con il tessuto storico di Dolo e valorizzando la vivibilità del centro.

​

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di come l’architettura possa diventare strumento di mediazione tra passato e presente, conservando la memoria storica e allo stesso tempo proiettando l’abitare verso il futuro.

Architectural Technical Report
 

In the heart of Dolo’s historic center, Studio Cacurio – Architect Antonio Cacurio oversaw the restoration and enhancement of three listed residential units, corresponding to Minimum Intervention Units no. 5, 6 and 7 (U.M.I.).


The project was developed within a complex urban context, characterized by architectural and landscape restrictions that required a careful and respectful design approach.

​

The main objective was to preserve the historical identity of the buildings while ensuring full functional and performance adaptation to contemporary living needs. The façades were restored using materials compatible with the existing structures, while the interiors were redesigned to offer modern, bright, and efficient spaces.

​

The project integrates energy-efficient solutions without compromising the original architectural balance and adopts restoration techniques that combine conservation with sustainability. Special attention was given to the relationship with the surrounding urban fabric, maintaining continuity with Dolo’s historic core and enhancing the livability of the area.

​

This intervention represents a concrete example of how architecture can act as a bridge between past and present, safeguarding historical memory while projecting living spaces into the future.

PROGETTI CORRELATI

  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Facebook
  • Instagram

© 2025 Architetto  Antonio Cacurio       |       Via Dauli n. 26 – 30031 Dolo (VE), Italia P.IVA 03474070277 – Tutti i diritti riservati.

Studio Cacurio è alimentato da energia pulita mediante impianto fotovoltaico.   Questo riflette l'impegno per un’architettura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

bottom of page